![]()
Caratteristiche generali
|
![]()
Avvitatori automatici per viti
|
![]()
Avvitatori automatici per dadi
|
![]()
Avvitatori automatici speciali
|
-
Caratteristiche generali
Avvitatori automatici per viti
Avvitatori automatici per dadi
Avvitatori automatici speciali
Sistema di avvitamento automatico, come funziona
L'unita di alimentazione automatica seleziona il singolo elemento di fissaggio, vite o dado, e lo conduce in un tubo di flessibile, nel quale un soffio d’aria compressa lo trasporterà all'unità di avvitatura.
Al suo arrivo l'elemento viene trattenuto con una pinza, pronto per essere avvitato.
Con l’avvio del ciclo, dato dall’operatore o dal PLC, la vite viene avvitata automaticamente. L’unita di avvitatura esegue l’avvicinamento al pezzo in lavorazione, l’avvitamento automatico con tutti i controlli richiesti e il ritorno alla sua posizione di riposo.
Un esempio:
Sistema di avvitamento automatico, come funziona
L'unita di alimentazione automatica seleziona il singolo elemento di fissaggio, vite o dado, e lo conduce in un tubo di flessibile, nel quale un soffio d’aria compressa lo trasporterà all'unità di avvitatura.
Al suo arrivo l'elemento viene trattenuto con una pinza, pronto per essere avvitato.
Con l’avvio del ciclo, dato dall’operatore o dal PLC, la vite viene avvitata automaticamente. L’unita di avvitatura esegue l’avvicinamento al pezzo in lavorazione, l’avvitamento automatico con tutti i controlli richiesti e il ritorno alla sua posizione di riposo.
Un esempio:
Unità di avvitatura automatica per ingombri difficili
Un sistema di avvitatura autoalimentato è composto da:
- Gruppo di avvitatura automatica con
Pinza guida viti-dadi
Slitta di avvicinamento (opzione)
Modulo corsa cacciavite
Trasduttore di coppia/angolo (opzione)
Motore avvitatore
- Supporto per unità di avvitatura
- Controllore processo
- Unità di alimentazione automatica dell’elemento di fissaggio
Forniamo i singoli componenti oppure il sistema di avvitatura automatico completo pronto all’uso.

Un sistema di avvitatura autoalimentato è composto da:
- Gruppo di avvitatura automatica con
Pinza guida viti-dadi
Slitta di avvicinamento (opzione)
Modulo corsa cacciavite
Trasduttore di coppia/angolo (opzione)
Motore avvitatore
- Supporto per unità di avvitatura
- Controllore processo
- Unità di alimentazione automatica dell’elemento di fissaggio
Forniamo i singoli componenti oppure il sistema di avvitatura automatico completo pronto all’uso.

Produttività e controllo qualità
L’alimentazione automatica dell’elemento di fissaggio, l’avvitatura automatica e il controllo dei parametri di avvitamento come
- presenza vite/dado
- quota di avvitatura
- coppia di serraggio
- angolo di chiusura
garantiscono elevata produttività e massima qualità dei serraggi.
Controllo presenza
La presenza e il passaggio dell’elemento di fissaggio vengono controllati dalla partenza nell’unità di alimentazione, in ogni suo passaggio, fino all’arrivo alle pinze dell’avvitatore.
Il controllo dimensionale dell’elemento di fissaggio viene eseguito su richiesta.
Controllo della quota di avvitatura
Viene eseguito con trasduttore lineare programmabile; è inoltre possibile l’avvitatura in quota relativa, che tiene conto di tutte le tolleranze dei particolari e avvita l’elemento di fissaggio sempre alla stessa quota impostata, indipendentemente da ogni altro fattore.
GAP CONTROL
Stöger Automation presenta il più avanzato e completo sistema di controllo della quota di avvitatura, che comprende la verifica delle tolleranze della vite partendo dalla superficie del pezzo, eliminando tutte le tolleranza in gioco.
Controllo di coppia e coppia/angolo
Viene eseguito tramite frizione meccanica, motore elettrico con controllo dell’assorbimento oppure trasduttore coppia/angolo in classe A o B.
Con il trasduttore di coppia/angolo è possibile controllare e documentare anche il limite di snervamento della vite e altri parametri complessi.
Ingombri alti e stretti
L’accessibilità della zona di avvitatura influisce fortemente sulla soluzione tecnica da adottare.
In casi di ingombri alti e molto stretti l'elemento di vissaggio viene trattenuto dall'utensile di avvitatura magneticamente oppure tramite depressione.
L'utensile può in questo modo fuoriuscire dalle pinze e portare l’elemento di fissaggio fino al punto di avvitatura.

Avvitatori automatici multimandrino
I sistemi multimandrino possono basarsi sulle nostre unità standard oppure essere progettati ex novo in base alle necessità del cliente. Nelle nostre unità di avvitatura automatiche il cambio cacciavite si effettua senza l’utilizzo di utensili. La progettazione intelligente consente su molti modelli la sostituzione del cacciavite da posizione laterale, riducendo in questo modo lo spazio verticale necessario.
Cambio rapido del cacciavite
Nelle nostre unità di avvitatura automatiche il cambio cacciavite si effettua senza l’utilizzo di utensili. La progettazione intelligente consente su molti modelli la sostituzione del cacciavite da posizione laterale, riducendo in questo modo lo spazio verticale necessario.

Cambio rapido del cacciavite
Nelle nostre unità di avvitatura automatiche il cambio cacciavite si effettua senza l’utilizzo di utensili. La progettazione intelligente consente su molti modelli la sostituzione del cacciavite da posizione laterale, riducendo in questo modo lo spazio verticale necessario.

Alimentazione automatica
I nostri avvitatori possono essere serviti da varie tipologie di unità di alimentazione in funzione dell'applicazione e della tipologia di vite e dadi.
Download | Catalogo | Data sheet | Disegni 3D | Disegni 2D |
---|---|---|---|---|
Stoeger Automation - Avvitatura e assemblaggio ITA | download |